PARCO ATTIGLIANO

PARCHI DI STUDIO E RIFLESSIONE / ATTIGLIANO - UMBRIA

Strumenti Utente

Strumenti Sito

CSS Drop Down Menu by PureCSSMenu.com

Barra laterale - NOTIZIE - CLICCA QUI!








Calendario 2025

20130317-buona_primavera.jpgdisegno_sole.jpeg20190218-sfera_di_vetro-tamas_csefko.jpegASCII���Riproduzione in vetro della fonte del Parco Mikebuda. Ispirata da...

Il calendario proposto per le feste stagionali e la celebrazione del 4 Maggio è reperibile nella pagina “Comunicazioni”.


2025-03-03 - Pubblicata una nuova monografia di Roberto Benatti, “La luce mistica, un nuovo mito
(nella sezione "Centro di Studi / Produzioni dei Maestri")

2024-10-28 - Studio sulla “manipolazione” (aa.vv.)
(nella sezione "Centro di Studi / Altre produzioni")

2024-10-01 - Pubblicata una nuova produzione di Isabel Torres-Carrilho, “Commenti al Messaggio di Silo
(nella sezione "Centro di Studi / Altre produzioni")


2024-10-01 - Publicada una nueva producción de Isabel Torres-Carrilho, “Comentarios sobre el Mensaje de Silo
(en la sección "Centro de Estudios / Otras producciones")

2024-09-08 - Pubblicata una nuova monografia di Luigi Ventriglia, “Il desiderio e la via trascendentale
(nella sezione "Centro di Studi / Produzioni dei Maestri")

2024-08-03 - Pubblicata una nuova monografia di Emiliano Granatelli, “Uffizio del Fuoco – Dalla Conservazione alla Ceramica
(nella sezione "Centro di Studi / Produzioni dei Maestri")

2024-05-29 - Publicada la traducción al español de “Verdad interna y revelación” de Sandro Curatolo
(en la sección "Centro de Estudios / Producciones de los Maestros")

2024-05-29 - Publicada la traducción al español de “Relatos de experiencias” de Antonella Cici y Emanuela Widmar
(en la sección "Centro de Estudios / Producciones de los Maestros")

2024-05-29 - Publicada la traducción al español de dos relatos de experiencias de Alessandra Crocchiante: “Mas alla del límite” y “Algo ha fracasado y está naciendo otra cosa”
(en la sección "Centro de Estudios / Producciones de los Maestros")

2024-03-04 - Pubblicata una nuova monografia di Costanzo Di Mizio, “Angeli
(nella sezione "Centro di Studi / Produzioni dei Maestri")

2024-02-09 - Pubblicata una nuova “interpretazione di esperienza” di Simone Casu, “Riflessioni sulla carica affettiva
(nella sezione "Centro di Studi / Produzioni dei Maestri")

2023-07-10 - Pubblicato un nuovo racconto d'esperienza di Olivier Turquet, “Ringraziamento
(nella sezione "Centro di Studi / Produzioni dei Maestri")

2023-06 - Documento finale gruppo di studio su Lettere ai miei amici di Silo (aa.vv.)
(nella sezione "Centro di Studi / Altre produzioni")

2023-05-26 - Pubblicata una nuova monografia di Elisabetta Badessi, “Destino e Intenzionalità
(nella sezione "Centro di Studi / Produzioni dei Maestri")

2023-03-10 - “I miei primi 12 anni - attraverso la via energetica”, nuovo racconto d'esperienza nel percorso di ascesi di Antonia Esposito
(nella sezione "Centro di Studi / Produzioni dei Maestri")

2023-02-06 - Publiée la nouvelle collection de trois monographies de Agostino Lotti: “Spiritualité primitive”
(dans la section "Centre d'Etudes / Productions des Maîtrise")

2023-01-25 - “Spirale di Energia”, nuovo racconto d'esperienza di Arnaldo D'Agostino
(nella sezione "Centro di Studi / Produzioni dei Maestri")


www.silo.net
Silo - il suo Messaggio, la sua opera, la sua vita pubblica
Silo - his Message, his work and his public life
Silo - su Mensaje, su obra y su vida pública






storia:2023:10:07:monografia_labirinti

"I labirinti come accesso al Sacro"

di Anna Polo - presentazione monografia

Sabato 7 ottobre 2023, ore 17.00 - 20.00, nel Centro di Lavoro

Labirinto unicursale“La monografia sintetizzata in questa presentazione riguarda il tipo più antico di labirinto, quello unicursale, che non procede in modo lineare e rettilineo, presenta una sola via e non offre alcuna possibilità di perdersi.

La mia ricerca è iniziata nell’estate 2013, con la visita agli enormi labirinti tracciati sul pavimento delle cattedrali gotiche di Chartres e Amiens, è proseguita nell’agosto 2014 con il semplice labirinto d’erba di Alkborough, in Inghilterra e si è conclusa nell’agosto 2016 con l’intensa settimana trascorsa nell’isola svedese di Gotland, dove si trovano numerosi labirinti di pietre. I viaggi sono stati accompagnati da letture che mi hanno aiutato a inquadrare questo affascinante simbolo, presente fin da epoche remote (incisioni rupestri del Neolitico e dell’Età del Bronzo) in luoghi e culture diversissimi tra loro (dalla Spagna all’India, dall’Arizona alla Francia, dall’Inghilterra alla Scandinavia) e a definire varie ipotesi sul suo significato e sulle sue funzioni.

Con il supporto di slide, cercherò di trasmettere le intense esperienze energetiche e spirituali avvenute nei labirinti che ho visitato in Francia, Inghilterra e Svezia, esperienze che hanno permesso comprensioni e scoperte impossibili da raggiungere restando solo sul piano teorico. I labirinti unicursali offrono infatti una possibilità di accesso al Sacro attraverso un “perdersi e ritrovarsi” , un avvicinarsi al centro per poi allontanarsi e tornare ad avanzare, costituiscono veri e propri ambiti in cui sperimentare la trascendenza mentre si è ancora in vita e rappresentano anche un’allegoria dei processi non lineari sia personali che storici e sociali.

Dopo la parte di esposizione ci sarà un breve lavoro di visualizzazione e contatto con se stessi, per aggiungere un elemento esperienziale e passare a eventuali domande e commenti partendo non più solo da un livello teorico, ma da un’esperienza diretta e condivisa.”

storia/2023/10/07/monografia_labirinti.txt · Ultima modifica: 2023/09/06 13:17 da gianluca