Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
storia:2018:0727-eclissi_luna:start [2018/08/04 19:10] gianluca |
storia:2018:0727-eclissi_luna:start [2018/08/04 21:19] (versione attuale) gianluca [Marte...] |
||
---|---|---|---|
Linea 5: | Linea 5: | ||
\\ | \\ | ||
- | {{michael_maier-atalanta_fugiens-fig45.jpeg?direct&150 |}} Venerdì 27 Luglio 2018, subito dopo il tramonto, ci siamo incontrati al Parco insieme a molti amici di Attigliano per ammirare l'eclissi di Luna anche con l'aiuto di alcuni strumenti (binocoli, telescopi, macchine fotografiche). È stata una serata interessante e piacevole. A grande richiesta pubblichiamo alcune delle foto fatte da Daniel, col suo teleobiettivo, e da Alexandra, col telescopio. Approfittando dell'occasione abbiamo anche osservato altri oggetti contemporaneamente visibili come Marte e Saturno. | + | {{michael_maier-atalanta_fugiens-fig45.jpeg?direct&200 |"O Sol e sua sombra terminam a obra"; Michael Maier; Atalanta Fugiens, 1618, fig. 45}} Venerdì 27 Luglio 2018, subito dopo il tramonto, ci siamo incontrati al Parco insieme a molti amici di Attigliano per ammirare l'eclissi di Luna anche con l'aiuto di alcuni strumenti (binocoli, telescopi, macchine fotografiche). È stata una serata interessante e piacevole. A grande richiesta pubblichiamo alcune delle foto fatte da Daniel, col suo teleobiettivo, e da Alexandra, col telescopio. Approfittando dell'occasione abbiamo anche osservato altri oggetti contemporaneamente visibili come Marte e Saturno. |
\\ | \\ | ||
Linea 33: | Linea 33: | ||
==== Marte... ==== | ==== Marte... ==== | ||
- | In questo periodo su Marte è in corso una gigantesca tempesta di sabbia che nasconde dettagli della superficie che altrimenti sarebbero visibili. Nella foto è tuttavia visibile una delle due calotte polari -visibili da Terra a periodi alternati a causa dell'inclinazione dell'asse di rotazione di Marte, simile alla Terra- è la macchiolina biancastra visibile in alto, leggermente a sinistra, sul disco del pianeta. | + | In questo periodo su Marte è in corso una gigantesca tempesta di sabbia che nasconde dettagli della superficie che altrimenti sarebbero visibili. Nella foto è tuttavia visibile una delle due calotte polari (visibili da Terra a periodi alternati a causa dell'inclinazione dell'asse di rotazione di Marte, simile alla Terra), è la macchiolina più chiara visibile in alto, leggermente a sinistra, sul disco del pianeta. Attualmente Marte di trova alla distanza minima di poco meno di 58 milioni di kilometri dalla Terra. |
{{ alexandra-marte-0887.jpeg?direct&400 }} | {{ alexandra-marte-0887.jpeg?direct&400 }} | ||
Linea 39: | Linea 39: | ||
==== Saturno... ==== | ==== Saturno... ==== | ||
- | Sono chiaramente visibili i famosi anelli. Se si ingrandisce la foto è visibile anche un piccolo oggetto luminoso vicino al disco del pianeta, sulla destra. Si tratta probabilmente di uno dei suoi satelliti o di una stella visibile in prospettiva. | + | Sono chiaramente visibili i famosi anelli. Se si ingrandisce la foto è visibile anche un piccolo oggetto luminoso vicino al disco del pianeta, sulla destra. Si tratta probabilmente di uno dei suoi satelliti o di una stella visibile in prospettiva. La distanza attuale di Saturno dalla Terra è di 1.38 miliardi di kilometri, più di venti volte quella di Marte quindi. |
{{ alexandra-saturno-0894.jpeg?direct&400 }} | {{ alexandra-saturno-0894.jpeg?direct&400 }} | ||