PARCO ATTIGLIANO

PARCHI DI STUDIO E RIFLESSIONE / ATTIGLIANO - UMBRIA

Strumenti Utente

Strumenti Sito

CSS Drop Down Menu by PureCSSMenu.com
covid19

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

covid19 [2022/03/05 12:55]
gianluca
covid19 [2022/05/23 17:59] (versione attuale)
gianluca [Aggiornamento del 1/5/2022]
Linea 1: Linea 1:
-====== Green Pass ======+~~NOTOC~~
  
-<wrap lo hi>NOTA: leggere anche i successivi aggiornamenti riportati in questa pagina</wrap>+====== SU NORME ANTI-COVID-19 E GREEN PASS ======
  
 \\ \\
 +==== Aggiornamento del 1/5/2022 ====
  
-Per laccesso al Parco di Attigliano si applicano le disposizioni previste per i centri culturali((//L’Associazione Pangea per una Nazione Umana Universale// rientra nella definizione di centro culturale” (un centro culturale è un ente che mira a promuovere la cultura tra gli associati e altre persone di una comunità senza avere scopi di lucro.)) (articolo 9-bis del {{:dl_52-2021.pdf|decreto legge 22 aprile 2021, n° 52}}, convertito con modificazioni dalla legge 17 giugno 2021, n° 87, come modificato dall’articolo 3, comma 1 del {{:dl_105-2021.pdf|decreto legge 23 luglio 2021, n° 105}}, convertito con modificazioni dalla legge 17 giugno 2021, n. 87).+Dallattuale quadro normativo si deduce che, a partire dal 1 maggio 2022, <wrap hi>non vi è più alcun obbligo di Green Pass</wrap> (sia base” che “rafforzato”per accedere alle strutture del Parco.
  
-**È richiesto il possesso della certificazione verde Covid-19 (green pass) __limitatamente alle attività al chiuso,__ sempre nel rispetto delle misure di prevenzione o riduzione del rischio di contagio già adottate nel Parco** (vedi di seguito), conformi alle {{:linee_guida_riapertura_post_confronto_cts_20210528.pdf|Linee Guida per la Riapertura delle Attività Economiche e Produttive}} adottate ai sensi dellarticolo 1, comma 14, del decreto legge 16 maggio 2020, n° 33, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in data 28 maggio 2020 (scheda relativa a circoli culturali e ricreativi).+Non sussiste neanche //l’obbligo// di indossare la mascherina sia allaperto che al chiuso
  
-**Ai fini della verifica del possesso del Green Pass da parte dei partecipanti a una attività al chiuso, il legale rappresentante di Pangea incaricherà l’organizzatore dell’attività stessa a procedere a tale verifica,** mediante la lettura del codice QRutilizzando l’applicazione mobile “VerificaC19”come previsto dall’articolo 13, commi 2 3 del {{:dpcm_green_pass.pdf|Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 giugno 2021}}.+È però //raccomandato// indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti ì luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico (quindi nelle Sale CdSCdL e Sala di Meditazione)in particolar modo ogniqualvolta si realizzi una particolare concentrazione di persone. 
 + 
 +Si rinnovano altresì le //raccomandazioni// relative all'areazione dei locali, l'uso di gel alcolici o sapone per la pulizia delle mani e l'evitare di toccare occhinaso bocca. 
 + 
 +\\
  
 ---- ----
  
-==== Aggiornamento del 16/10/2021 ====+=== Precedenti aggiornamenti e norme ===
  
-Il decreto legge n. 139 dell’8/10/2021, pur non facendo esplicito riferimento agli spazi interni dei centri culturali, ha previsto che in zona bianca, per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in __altri locali__ o spazi anche all'aperto, l'accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19 di cui all'articolo 9, comma 2, e la capienza consentita è pari a quella massima autorizzata. +---- 
 +\\ 
 +==== Aggiornamento del 1/4/2022 ====
  
-Riteniamo applicabile tale norma agli spazi interni del Parco di Attigliano (Sala, sale riunioni del CdS del CdS) per cui non è più necessario il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro e la capienza consentita è pari al 100% della capienza massima (determinata dai posti a sedere in dotazione)<wrap em>Resta fermo l’uso dei dispositivi di sicurezza (mascherina) e il possesso del Green Pass.</wrap>+le disposizioni normative aggiornate al 1/4/2022 sintetizzate nel documento {{:20220324-decreto_legge.docx|qui allegato}} non  prevedono, per quanto riguarda il Parco, sostanziali cambiamenti alle norme anti-Covid-19, almeno fino al 30 aprile prossimo.
  
-Permangono le precedenti norme per quanto riguarda le residenze che possono essere occupate solo da singoli da persone conviventi.+Per le attività al chiuso (si applica la norma per i centri culturali) è ancora richiesto il possesso del cosiddetto “Green Pass Rafforzato” (ovvero quello ottenibile solo a seguito della vaccinazione con almeno due dosi dopo guarigione dal Covid-19). Deve inoltre essere rispettata la distanza interpersonale di almeno 1 metro, l'uso della mascherina e le raccomandazioni in merito all'igiene delle mani, l'igienizzazione delle superfici e l'aerazione dei locali.
  
 ---- ----
 +\\
 +
 +==== Aggiornamento del 1/3/2022 ====
 +
 +le disposizioni normative aggiornate al 1/3/2022 e sintetizzate nella tabella al seguente [[https://www.governo.it/sites/governo.it/files/documenti/documenti/Notizie-allegati/tabella_attivita_consentite.pdf|link]] prevedono alcune modifiche rispetto a quanto previsto precedentemente, per cui risulta il seguente quadro:
 +
 +<wrap em>Esclusivamente per le attività al chiuso è richiesto il possesso del cosiddetto **“Green Pass Rafforzato”**</wrap> (ovvero quello ottenibile solo a seguito della vaccinazione con almeno due dosi o dopo guarigione dal Covid-19). Deve inoltre essere rispettata la distanza interpersonale di almeno 1 metro, l'uso della mascherina e le raccomandazioni in merito all'igiene delle mani, l'igienizzazione delle superfici e l'aerazione dei locali.
 +
 +La necessità di essere muniti del “Green Pass Rafforzato” è stata estesa anche alle attività ricettive, dunque anche all’accesso alle residenze del Parco. In ciascuna stanza possono alloggiare anche più persone non conviventi occupando soltanto i letti a distanza di almeno 2 metri l'uno dall'altro.
 +
 +----
 +\\
 +
  
 ==== Aggiornamento del 11/12/2021 ==== ==== Aggiornamento del 11/12/2021 ====
Linea 36: Linea 56:
  
 ---- ----
 +\\
  
-==== Aggiornamento del 1/3/2022 ==== 
  
-le disposizioni normative aggiornate al 1/3/2022 e sintetizzate nella tabella al seguente [[https://www.governo.it/sites/governo.it/files/documenti/documenti/Notizie-allegati/tabella_attivita_consentite.pdf|link]] prevedono alcune modifiche rispetto a quanto previsto precedentemente, per cui risulta il seguente quadro:+==== Aggiornamento del 16/10/2021 ====
  
-<wrap em>Esclusivamente per le attività al chiuso è richiesto il possesso del cosiddetto **“Green Pass Rafforzato”**</wrap> (ovvero quello ottenibile solo a seguito della vaccinazione con almeno due dosi o dopo guarigione dal Covid-19). Deve inoltre essere rispettata la distanza interpersonale di almeno 1 metrol'uso della mascherina le raccomandazioni in merito all'igiene delle mani, l'igienizzazione delle superfici e l'aerazione dei locali.+Il decreto legge n. 139 dell’8/10/2021, pur non facendo esplicito riferimento agli spazi interni dei centri culturali, ha previsto che in zona bianca, per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatralisale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in __altri locali__ o spazi anche all'aperto, l'accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19 di cui all'articolo 9, comma 2, e la capienza consentita è pari a quella massima autorizzata
  
-La necessità di essere muniti del “Green Pass Rafforzato” è stata estesa anche alle attività ricettive, dunque anche allaccesso alle residenze del ParcoIn ciascuna stanza possono alloggiare anche più persone non conviventi occupando soltanto i letti a distanza di almeno 2 metri l'uno dall'altro.+Riteniamo applicabile tale norma agli spazi interni del Parco di Attigliano (Sala, sale riunioni del CdS e del CdS) per cui non è più necessario il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro e la capienza consentita è pari al 100% della capienza massima (determinata dai posti a sedere in dotazione). <wrap em>Resta fermo luso dei dispositivi di sicurezza (mascherina) e il possesso del Green Pass.</wrap> 
 + 
 +Permangono le precedenti norme per quanto riguarda le residenze che possono essere occupate solo da singoli o da persone conviventi. 
 + 
 +\\
  
 ---- ----
 +
 +**(norme precedenti al 16/10/2021)**
 +
 +----
 +
 +\\
 +
 +====== Green Pass ======
 +
 +Per l’accesso al Parco di Attigliano si applicano le disposizioni previste per i centri culturali((//L’Associazione Pangea per una Nazione Umana Universale// rientra nella definizione di “centro culturale” (un centro culturale è un ente che mira a promuovere la cultura tra gli associati e altre persone di una comunità senza avere scopi di lucro.) )) (articolo 9-bis del {{:dl_52-2021.pdf|decreto legge 22 aprile 2021, n° 52}}, convertito con modificazioni dalla legge 17 giugno 2021, n° 87, come modificato dall’articolo 3, comma 1 del {{:dl_105-2021.pdf|decreto legge 23 luglio 2021, n° 105}}, convertito con modificazioni dalla legge 17 giugno 2021, n. 87).
 +
 +**È richiesto il possesso della certificazione verde Covid-19 (green pass) __limitatamente alle attività al chiuso,__ sempre nel rispetto delle misure di prevenzione o riduzione del rischio di contagio già adottate nel Parco** (vedi di seguito), conformi alle {{:linee_guida_riapertura_post_confronto_cts_20210528.pdf|Linee Guida per la Riapertura delle Attività Economiche e Produttive}} adottate ai sensi dell’articolo 1, comma 14, del decreto legge 16 maggio 2020, n° 33, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in data 28 maggio 2020 (scheda relativa a circoli culturali e ricreativi).
 +
 +**Ai fini della verifica del possesso del Green Pass da parte dei partecipanti a una attività al chiuso, il legale rappresentante di Pangea incaricherà l’organizzatore dell’attività stessa a procedere a tale verifica,** mediante la lettura del codice QR, utilizzando l’applicazione mobile “VerificaC19”, come previsto dall’articolo 13, commi 2 e 3 del {{:dpcm_green_pass.pdf|Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 giugno 2021}}.
 +
 +----
 +\\
  
  
covid19.1646481306.txt.gz · Ultima modifica: 2022/03/05 12:55 da gianluca